martedì, luglio 15, 2025

Sergio Rizzo: Giornalista del Corriere della Sera, sull'inchiesta dossieraggi,


CARTACEO
Sergio Rizzo: giornalista del Corriere della Sera, e l'inchiesta dossieraggi,Sintesi: 
"Di che si tratta? E' venuto fuori che hanno scavato anche nelle banche dati della Polizia, dopo aver scavato in quelle della DIA, in quelle delle banche. Chi sono? Intanto siamo ancora alle premesse d questa vicenda. C'era questa società, di proprietà di questo  Enrico Pazzali, che tra l'altro io ho conosciuto bene quando era all'Eur SPA, francamente mi sembrava una persona un po' diversa da quella che si sta manifestando oggi sui giornali. 
E oggettivamente è una cosa che lascia un po' sconcertati questa, anche perchè se uno va a vedere cosa è accaduto in questa società, in questa Equalize, il socio di maggioranza è questo Enrico Pazzali che è il presidente della Fondazione Fiera di Milano, anche se adesso si è autosospeso. 

Poi c'è questo Carmine Gallo, che è un ex poliziotto, un poliziotto, ma sopratuttto in questa società a un certo punto, app
E oggettivamente è una cosa che lascia un po' sconcertati questa, anche perchè se uno va a vedere cosa è accaduto in questa società, in questa Equalize, il socio di maggioranza è questo Enrico Pazzali che è il presidente della Fondazione Fiera di Milano, anche se adesso si è autosospeso. 

Poi c'è questo Carmine Gallo, che è un ex poliziotto, un poliziotto, ma sopratuttto in questa società a un certo punto, appena viene costituita, entrano due soci che poi sono usciti dopo un paio d'anni, evidentemente forse avevano capito qualcosa, non lo so, sarebbe anche interessante sentirli. 

Però chi sono questi due? Uno è questo Filucchi, che è un pezzo grosso del Ministero dell'Interno, è stato anche nella Segreteria di De Gennaro, è stato nominato anche Grande Ufficiale della Repubblica, un personaggio non marginale nelle istituzionali. Tra l'altro la cosa interessante è che anche lui e l'altro personaggio di cui sto per farvi il nome, che è questo Perfrancesco Barletta, che a un certo punto è stato messo addirittura nel Consiglio di Amministrazione di Leonardo dal Governo Conte-2, quello col PD, sono legati curiosamente insieme a Pazzali dall'essere tutti e tre interisti. Personaggi che sono entrati e usciti dalla società, ma che hanno avuto anche ruoli dirigenziali dentro l'Inter.

Tra l'altro, Ignazio La Russa, non è un'interista sfegatato e presidente dell'Inter Club Parlamento? Si è detto anche che Pazzali fosse quello più legato a La Russa, così ho letto sui giornali. Perchè poi se ne vanno? Questo non lo so, ma se ne vanno improvvisamente e contemporaneamente tutti e due, vendendo le loro quote a questo Gallo. 

Ma forse hanno annusato qualcosa, hanno sentito che c'era qualcosa che non andava, non gli piaceva il clima che si stava determinando. Tra l'altro questa società è uan gallina dalle uova d'oro, perchè io ho visto l'ultimo bilancio e ha fatturato un milione e 200mila euro e ha fatto 650mila euro di utile netti, che è una cosa impressionante. Vuol dire che lì di soldi ne giravano parecchi e non è che andassero perduti nei costi. 
No, diventavano utili netti".


 

venerdì, luglio 11, 2025

mercoledì, luglio 09, 2025

Francia Germania O 3-3 --- 5-4 d. i calci di rigore. il portiere tedesco Shumacher, uscita killer sul francese Battiston - 8-7-1982

8-7-1982 Francia Germania O 3-3 ---  5-4 d. i Calci di Rigore. 
Il portiere tedesco Shumacher, con un'uscita killer sul francese Battiston! 
E'con pallone imprendibile per lui, 
ma incedibilmente, lasciato in campo.


 


sabato, luglio 05, 2025

inter il Presidente Marotta in conferenza stampa, alla domanda del giornalista sul dirigente delle scommesse che ha tagliato la corda, non gradisce...


inter. Marotta in conferenza stampa, alla domanda del giornalista sul dirigente delle scommesse che ha tagliato la corda, si alza, e' mentre anche lui taglia la corda, il giornalista inste e', DONNU PEPPI, la perde e', dito medio in cielo, allunga lo scatto e' sparisce


 

lunedì, giugno 30, 2025

Juve inter 1-1 arbitro Rocchi. Cordoba su Del Piero colossale fallo su Del Piero, incredibilmente (o forse no?)impunito. 4 novembre 2007

Cordoba cintura Del Piero. 
Ci poteva stare il rigore
Buona la direzione di Juve-Inter da parte dell'arbitro Rocchi e dei suoi assistenti: Resta però un sospetto: 
dopo 5minuti "probabile" fallo ai danni del capitano bianconero
5 novembre 2007 - 

Rocchi non sfigura nella grande serata di Juventus-Inter, dimostrando personalità e nello stesso tempo buona propensione al dialogo con i giocatori. L’arbitro gestisce bene una partita difficile, confermando la crescita, e la sua caratura non esce sminuita neppure dal sospetto rigore non dato dopo 5 minuti. Nel resto della giornata tutto sommato ancora segnali positivi dai direttori di gara più giovani, mentre Rizzoli deve ritrovare lo smalto della passata stagione.
JUVENTUS-INTER
Rocchi, 34 anni, gara 39
Dopo due minuti Rocchi richiama Legrottaglie autore di un fallo su Cruz. Al quinto, episodio chiave: Del Piero controlla in area spalle alla porta marcato da Cordoba che usa entrambe le mani per ostacolarlo. In particolare quando il bianconero prova a girarsi per calciare, il difensore lo cintura con il braccio sinistro. Ci poteva stare il rigore. La prima ammonizione arriva al 9’ ed è per Nocerino autore di tre falli "uno via l’altro" (l’ultimo su Cambiasso). Stesso metro di giudizio usato dall’arbitro al 18’: giallo a Figo che stende Chiellini. Prima del gol di Cruz, protesta la Juve per un contatto Chivu-Del Piero: i due giocatori, però, saltano insieme (un po’ prima lo juventino) e lo scontro appare fortuito (braccio compreso). Da sottolineare l’ottima prova dei due assistenti, Biasutto e Lion. Nella ripresa dopo 10 minuti Rocchi sta per ammonire Julio Cesar per perdita di tempo su una rimessa dal fondo, in realtà è Molinaro che aveva chiesto al portiere avversario di non battere. Anche gli juventini avvertono l’arbitro che chiede scusa e ripone il giallo nel taschino. Passano sessanta secondi e Nedved ferma un contropiede dell’Inter falciando Figo: giallo corretto. Curiosità al 13’: a centrocampo Rocchi fischia giustamente una cintura di Chiellini su Ibra molto simile all’intervento di Cordoba su Del Piero in area interista. Al 13’ gol annullato all’Inter: c’è l’offside di Cambiasso sul tiro di Chivu poi respinto da Buffon. Primo e unico errore sul fuorigioco al 19’: Iaquinta non è in posizione irregolare. Due minuti dopo Burdisso, appena entrato, allontana il pallone rimediando il giallo. Nel finale scintille tra Chiellini e Ibrahimovic. Prima lo svedese non dà la mano al difensore dopo un contrasto rude. Poi c’è un’entrata pesante dello juventino con un gomito pericoloso. E dopo il triplice fischio, Chiellini arriva a contatto con Ibra che lo allontana in malo modo con una mano. Per fortuna gli altri giocatori placano sul nascere qualunque accenno di rissa (Burdisso sembra il più nervoso) e il rientro negli spogliatoi procede senza altri intoppi. 

                             
2-10-2011-Moratti: Rocchi non lo voglio piu vedere!


  

Juve inter 3-1 arbitro Rocchi. Kusmanovic Brutto Fallo su Vidal pero el Hombre Mediocre con cara de idiota solo tarjeta Amarilla.

 2 febbraio 2014 Juventus-Inter 3-1
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

2 Ottobre 2011 

MORATTI
«Spero che facciano qualche cosa, o di non ritrovarmelo più di fronte perché molto sinceramente non fa nessun piacere ed è una persona che mi ha e ci ha danneggiato tantissimo. E' stato terribile, terribile». Duro attacco di Massimo Moratti all'arbitro Rocchi, colpevole secondo il numero uno nerazzurro di avere falsato Inter-Napoli. Deluso dalla direzione di gara del fischietto fiorentino il patron interista, ma non della prova della sua squadra: «Deluso proprio per niente - dichiara Moratti - perché mi è sembrato che la squadra abbia giocato molto bene. Anzi, mi ha dato molta speranza, quasi una certezza che faremo un campionato molto bello, sia a livello individuale che di squadra».

Moratti è rammaricato per quello che, a suo parere, poteva e doveva essere un altro match: «Il Napoli, per conto mio, è una bellissima squadra - premette il presidente - non ha nessuna colpa di quello che è successo perché loro hanno fatto la loro partita e l'hanno fatta bene. Ma non possiamo dire se il Napoli ha meritato di vincere perché si tratta di una partita che a un certo punto, stupidamente, ma molto stupidamente, è stata rovinata».