domenica, maggio 28, 2023

 

 25 MAGGIO 2023  

PLUSVALENZE JUVENTUS: GAME OVER

La Juventus sulle plusvalenze è stata condannata (un eventuale ulteriore ricorso non cambierà la sostanza). Ho studiato la prima sentenza di condanna nel processo sportivo, perché riguardava bilanci, revisori e organi di controllo, tematiche che mi appassionano e di cui mi occupo in ambito accademico e professionale da oltre 25 anni. La complessità tecnica, unitamente all’esigenza dei media di suscitare clamore e, temo, in alcuni casi, la scarsa lucidità provocata dall’odio verso la Juve, hanno indotto molti dei primi commentatori a limitarsi a fare il copia incolla della Sentenza.

D’altra parte, per chi non si occupa professionalmente di bilanci, è davvero difficile capirla. Quando ho scritto il primo articolo (Motivazioni della Sentenza plusvalenze Juventus) non immaginavo che avrebbe suscitato tanto clamore (300k visualizzazioni Twitter), interviste su quotidiani nazionali (Corriere della Sera, ed. TorinoTuttosport), inviti ad intervenire su Juventibus (dove ormai mi sento di casa), Colpo GobboLiberi Oltre che stimo e seguo da anni, diffusione dei miei lunghi tweet dall’account twitter di Juventinovero (@JU29ROTEAM), baluardo della difesa mediatica della Juventus fin dai tempi di calciopoli.
Tutto questo è stato favorito da un fatto, a miei occhi “incomprensibile”, quasi nessuno, tra i miei colleghi professori e/o commercialisti, ha ritenuto “opportuno” esporsi (nemmeno per criticare, nel merito, i miei articoli).

A conclusione di questa vicenda, propongo alcune mie riflessioni:

NON SI CRITICA UNA SENTENZA DI CONDANNA DELLA JUVENTUS.

Conosco le regole della comunicazione, ma mi ha stupito la “condanna preventiva” della Juventus, la “scarsa” propensione dei principali mezzi di comunicazione nel dare spazio a voci critiche (con l’eccezione, per quanto mi riguarda, del dott. Nerozzi del Corriere della Sera, “non amato” dai tifosi juventini per la pubblicazione delle carte della procura, ma che ha anche dato visibilità ai miei articoli critici della Sentenza). Nessun quotidiano, che io sappia, ha pubblicato commenti tecnici sul ricorso della Juventus, un vero peccato. Ma perché non si critica la Sentenza? Non lo so. È stata un’eccezione Tuttosport, che ha pubblicato anche analisi di avvocati critici verso la Sentenza, quotidiano sportivo, però, vicino alla fede juventina.

Trovo tutto ciò piuttosto grave, perché il continuo “indottrinamento” tramite la pubblicazione di intercettazioni e tesi dell’accusa, inevitabilmente crea un clima di condanna preventiva (quel sentimento popolare citato da un noto quotidiano sportivo) e falsa la realtà dei fatti (mi auguro che non influenzi anche le decisioni di chi è chiamato a giudicare, ma non si può certo escludere). Una mia ipotesi, è che le regole della comunicazione inducano a scrivere ciò che si pensa voglia sentirsi dire il lettore che, come noto, è colpevolista sempre (ancora di più quando si tratta di Juventus). Questo non ci rende un Paese civile.

PERCHÉ ESPORSI, CHI TE L’HA FATTO FARE

Sono da sempre tifoso della Juve, ma sono il tipico tifoso juventino moderato. Questa piccola esposizione mediatica mi ha portato a essere apprezzato e seguito da tifosi juventini, ma ha anche suscitato una generale freddezza nei miei confronti da parte di molte persone. Sapevo di entrare in un terreno di gioco pericoloso, e non a caso i miei articoli, prima di essere pubblicati, non solo li ho sempre riletti chiedendomi se alcune mie affermazioni potessero essere fraintese, li ho sempre anche sottoposti all’esame attento di amici colleghi qualificati (compreso un amico interista!). Ho ricevuto numerosi complimenti “vai avanti”, “sono d’accordo con te” in privato, ma pochi in pubblico. E non mi riferisco alle opinioni dei tifosi, ma a persone qualificate da cui mi sarei aspettato meno ritrosia a esporsi.

LA JUVENTUS E ODIATA

Per me è inconcepibile, io conosco solo il tifo a favore, ma capisco che un tifoso della Juve è favorito, perché è abituato a godere delle vittorie della propria squadra del cuore. Ho letto con interesse il libro di Massimo Zampini in cui spiega il “modello di comunicazione” quando c’è di mezzo la Juventus e mi sono davvero stupito nel trovare riscontri di quello che ha scritto (es. il goal di Turone), in questi mesi in cui seguo da vicino tutto ciò che riguarda la Juve. Forse è la regola del mercato, i tifosi della Juve sono milioni, ma tutti gli altri insieme sono molti di più. Sono proprio i media, spesso, a innaffiare questo odio, per non parlare dei giornalisti/opinionisti che dell’odio verso la Juve ne hanno fatto il proprio core business (cit.)                                                                                                                                                                                                                                                  CRITICARE UNA SENTENZA NON SIGNIFICA SOSTENERE L’INNOCENZA DELLA JUVENTUS E DEI SUOI VERTICI

Questo è l’aspetto più difficile da comunicare a chi non ha “sensibilità” giuridica o onestà intellettuale. Io non ho mai scritto o parlato in qualità di tifoso della Juventus, ma sempre e soltanto sul piano tecnico, esprimendo certamente opinioni, ma di cui sono convinto e ampiamente motivate. In molti (si pensi al “sentimento popolare”) non riescono a capire che una Sentenza di condanna non può non spiegare in modo chiaro le prove della colpevolezza. E ciò indipendentemente dall’innocenza o meno degli accusati. Io non conosco i fatti e, quindi, non potrei sostenere l’innocenza della Juve sulle plusvalenze e non l’ho mai fatto. Molti però faticano a capire che le intercettazioni non dimostrano nulla, sono solo un importantissimo strumento per le indagini.

Non capiscono che quella condanna per dissimulazione della natura permutativa e per l’alterazione dei valori dei calciatori incrociati è qualcosa che ha dell’incredibile, poco più di un’accozzaglia di affermazioni maldestre, io non vorrei mai essere tra gli estensori di quel documento. Purtroppo, proprio per l’odio di cui parlavo prima, temo che siano stati troppo pochi, tra i non tifosi juventini, ad aver avuto l’onesta intellettuale di leggere e riflettere sulle critiche che ho sollevato, ma sono sicuro che almeno una parte degli addetti ai lavori l’ha fatto e questo mi basta. Qualcuno starà pensando “Ma i giudici l’hanno condannata”. La mia risposta è che talvolta le Sentenze, anche definitive, sono sbagliate e devono essere criticate.                                                                                                                                                                                                                                                                   IL PROCESSO SPORTIVO È “STUPEFACENTE” E DEVE ESSERE RIFORMATO           Confesso, è la prima volta che analizzo così in dettaglio Sentenze in ambito sportivo. Mai avrei immaginato che potessero essere scritte così male come quella che ha condannato a 15 punti di penalità la Juve. Non lineare, complicata, con affermazioni apodittiche, affermazioni non vere, discutibili e persino con un “errore” clamoroso. E poi sono arrivate quelle successive, che non mi sono sembrate migliori, ma non voglio invadere il campo degli avvocati. Mi limito a dire che per il bene del calcio è necessaria una riforma del processo sportivo. C’è un codice di diritto sportivo che viene interpretato e piegato a ciò che si vuole sostenere, è inaccettabile. Devono essere fissate delle regole chiare che non si prestino a interpretazioni “in libertà”.

A dire il vero, molte regole mi sembrano già chiare, forse è chi le applica che si muove in libertà. Se un articolo (n. 31) afferma che l’errore in bilancio è punito con un’ammenda, non bisogna essere giuristi per capire che l’errore in bilancio non può portare anche ad una penalità in punti. E questa interpretazione è rafforzata dal comma in cui si prevede la penalizzazione anche in punti qualora l’errore in bilancio sia stato strumentale all’iscrizione al campionato. Letto a contrario, significa che un errore non strumentale all’iscrizione al campionato non può essere associato alla penalizzazione in classifica.

PLUSVALENZE JUVENTUS: LA CONDANNA E IL JOLLY DELL’ARTICOLO 4

Per non parlare del famoso art. 4, che avendo natura residuale, non dovrebbe essere richiamato per fattispecie disciplinate. Si obietta che la società risponde per la slealtà dei suoi dirigenti, ma gli errori in bilancio non possono che essere commessi da persone. Oltre al fatto che, nel 99% dei casi, si tratta di comportamenti intenzionali e, conseguentemente, “sleali” nell’accezione in cui è stato utilizzato il concetto di slealtà. Ma poi mi chiedo, siamo sicuri che la slealtà sportiva (come simulare di essere stati spinti in area di rigore) sia associabile al tema dei bilanci? Per non parlare del fatto che si prevedono penalizzazioni di uno o più punti.

E nell’interpretazione di chi è chiamato a giudicare si definisce la penalità, ad esempio, 15 punti e poi 10, senza dover spiegare in alcun modo come sono stati calcolati… e molti giornalisti sportivi non trovano nulla di strano in tutto ciò, incredibile (per fortuna anche in questo caso ci sono lodevoli eccezioni).

C’è persino chi lo spiega con il fine di non consentire di giocare le coppe, questa sarebbe l’afflittività, che imbarazzo. Per non parlare di chi rappresenta l’accusa e chiede prima 9 punti e poi, sulla base delle stesse carte, passa a 11 (è qualcosa che mi fa quasi tenerezza). Non merita poi quasi nemmeno la pena di essere citato quello che è accaduto con le condanne, mi viene da ridere se penso che la celerità è prioritaria nel processo sportivo. Che le pene dovrebbero essere comminate solo a conclusione del processo sportivo come ormai sostengono diversi avvocati di diritto sportivo mi sembra non solo condivisibile, trovo incredibile che non sia già così.

LA JUVENTUS È STATA CONDANNATA, TUTTO INUTILE? 
                                    '  '
Me lo sono chiesto, ma no, anche se ovviamente sono molto amareggiato dall’esito, allo stesso tempo non ho nulla da recriminarmi. Sapevo fin dall’inizio che il successivo grado di giudizio non avrebbe riguardato il merito, ma solo questioni di diritto (e questa è una delle incredibili storture di questo processo che, nel merito, ha avuto un solo grado di giudizio). I miei articoli sono pubblicati sul blog e rimarranno a futura memoria. E nessuno, finora, ha saputo/voluto criticare, con argomentazioni valide, quello che ho scritto. Mi auguro di avere contribuito a divulgare il contenuto e le criticità della Sentenza, cercando di fare capire che in quella Sentenza di prove cosiddette concludenti, non ce ne sono, a differenza dei titoloni riportati sui quotidiani.

Ho ricevuto testimonianze di stima da parte di persone qualificate che mi hanno fatto molto piacere (anche se quasi sempre solo in privato). Forse mi illudo, ma ritengo che la consapevolezza che le Sentenze sono analizzate con spirito critico induca, alla lunga, anche gli estensori a porre maggiore attenzione. Ho poi conosciuto persone interessanti che mi auguro, in futuro, di avere l’occasione di incontrare anche di persona e non solo attraverso un monitor.

DOVE HA SBAGLIATO LA JUVENTUS E COME EVITARE PASSI FALSI IN FUTURO.                                                                                                                                                                              Indossare la maglia della Juve è una responsabilità, non è come indossare una maglia di un’altra squadra di calcio. E ciò vale non solo per i giocatori, ma anche per dirigenti e vertici della società. L’esito discusso (e discutibile) di calciopoli non sembra essere stato un monito sufficiente. Se lavori per la Juve devi comportarti in modo ineccepibile (e al telefono ricordarti che si può essere fraintesi). Come qualunque società, la Juve deve fare un’attenta analisi dei rischi aziendali (ex 2086 c.c., come spiego ai convegni per commercialisti) e, successivamente, valutare come gestirli al meglio, nell’ottica di ridurre al minimo la probabilità che si manifestino e/o le conseguenze.

Qual è il maggior rischio per una società di calcio? Per squadre i cui proprietari non hanno molti mezzi, il rischio potrebbe essere di tipo finanziario, considerati i diffusi squilibri di bilancio, ma non è il caso della Juve (grazie alla solidità dell’azionista di maggioranza).                                                                                                                       

L’INTERESSE MEDIATICO VERSO TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA LA JUVE È ENORME .                                                                                                                                                       .                                                                                                                               E allora qual è il maggior rischio da cui deve tutelarsi la Juve? È il rischio reputazionale.

Lo so che ora qualche tifoso farà una smorfia ma, a mio parere, per la Juve la reputazione deve venire ancora prima delle vittorie sul campo. L’unico modo per difendersi in modo efficace da eventuali nuove future accuse e spazzare via questa fastidiosissima (per i tifosi juventini naturalmente) abitudine ad additare alla Juventus qualsiasi nefandezza, è essere eticamente inattaccabili. Lo devono essere i giocatori in campo, a costo di ottenere una punizione o un rigore in meno, e lo devono essere ancor di più vertici e dirigenti. Quando la Juve ci riuscirà, l’odio con il tempo scemerà e lascerà il posto soltanto all’invidia.


sabato, maggio 06, 2023

Juve Lecce 2-1 Arbitro Fourneau VAR-Abbattista. Danilo contrato da avversario, pallone dalla testa alla spalla alla mano, rigore.

Juve Lecce 2-1 Arbitro Fourneau VAR-Abbattista. Danilo-Rigore..
Danilo contrastato da un avversario, il pallone gli va sulla fronte, e' da li va alla spalla, rimbalza, vola in aria e va a incocciare la mano che sbilanciato sfarfalla il braccio. Rigore.

A prescindere che il contatto e, chiaramente casuale, ma avviene dopo: 
IL PALLONE HA-AVUTO DUE-VOLTE-CONTATTO-CON-ALTRE-PARTI-DEL-CORPO!
---
 

giovedì, maggio 04, 2023

Juve Lecce 2-1 Fourneau VAR-Abbatista Fallo da Rigore su Pogba quasi dentro l'area Piccolagli Salta Addosso e lo travolge. Non Rigore solo X malafede.

Juve Lecce 2-1 Fourneau VAR-Abbatista Fallo da Rigore su Pogba quasi dentro l'area piccola a 2 metri dalla linea di fondo. Il difensore gli Salta sulla schiena e lo travolge.  
Per un giovane arbitro Non dare Rigore in un caso del genere, segno che ha ricevuto ordini!
E' questo Fourneau, e' la cvreatura del precedernte Designatore: Riszzoli! Viene in mente: 
Crotone Juventus 1-1 del 17 ottobbre 2020

Crotone Juventus 1-1 arbitro furneau VAR-Abisso Incredibile Gol Annullato a Morata 
http://calabrone37.blogspot.com/2021/08/crotone-juventus-1-1-arbtro-furneau-var.html
-
Crotone Juve1-1 Fourneau. VAR-Abisso Espulsione di Chiesa in SuperSlowMotion. 
http://calabrone37.blogspot.com/2021/12/crotone-juventus-1-1-arbitro-fourneau.html
-------------
Crotone Juventus 1-1 Arbitro Fourneau Arbitro VAR-Abisso 
il gol annullato a Morata - SuperSlow . 
http://calabrone37.blogspot.com/2021/08/crotone-juventus-1-1-arbtro-furneau-var.html
-
Crotone Juventus 1-1 Arbitro Fourneau Arbitro VAR-Abisso Espulsione di Chiesa in SuperSlowMotion. 
http://calabrone37.blogspot.com/2021/12/crotone-juventus-1-1-arbitro-fourneau.html 
 -
Crotone Juventus 1-1 Fourneau VAR-Abisso Il Rigore chiamato dal VAR. Mentre l'arbitro corre? 
http://calabrone37.blogspot.com/2022/05/crotone-juventus-1-1-fourneau-var.html


 


lunedì, maggio 01, 2023

inter Juve 0-1 Arbitro Chiffi - VAR-Mazzoleni. Le immaggini taroccate a Lissone sui Presunti Tocchi di Mano di Rabiot e Vlahovic sul gol di Kostic .

inter Juve 0-1 Chiffi. VAR-Mazzoleni I Bracci Armati, x l'occasione, della Lissone Gang di imbroglioni
Immaggini taroccate sul Gol di Kostic per nascondere l'impegno dei due su menzionati Bracci Armati, a NON fare vincere la Juventus.  
-------------------------------
1
Crotone Juventus 1-1 arbtro furneau VAR-Abisso Gol Annullato a Morata 
2
 Espulsione di Chiesa in SuperSlowMotion. 
3
 Rigore chiamato dal VAR. Mentre l'arbitro corre? 
-
E' logicamente, si supera pure il Corriere della Sera (che di quel covo di massoni, il presidente di rcs sport flavio biondi ebbe a dire: "In rcs nasciamo interisti") che a caratteri grossiaccompagnato da fotografia-Ambigua, Scrive:  Fallo di mano Vlahovic oltre che Rabiot in Inter-Juventus. 
   Proteste Inzaghi: «Inaccettabile». 
Ma im giro ci sono tantissime altre versioni di video da tarocco evidente pure ai NON vedenti, dalle immaggini super SLOW: suEgiu'; avantiEindietro a destra e a mancama sempre dall'  #InconfondibileMondOinterNapolista & #ComplessatiAntiJuventini!



sabato, aprile 29, 2023

Juve inter 1-1 S.F.C.I Massa VAR-Di Paolo -Dalla serie: i miserabili!- Tutti Bugiardi! Il primo pugno lo da Handanovic in testa a Cuadrado

Juve inter 1-1 S.F.C.I Massa VAR-Di Paolo Handanovic Cuadrado
L'arbitro Massa e il VAR-Di Paolo hanno fatto di tyutto per far ricadere la Colpa su Cuadrado, con il figlio di 100 padri (che tanto male ha fatto alla Juventus) che per fare squalificare Cuadrado per e giornate, al Giudice Sportivo, deve aver fatto un rapporto facente risultare lo juventino, l'unico ad ave dato un pugno all'avversari, FALSO il bastardo.

E' stato il giocatore dell'inter ad iniziare con la violenza, mentre lo Juventino cercava solo il dialogo, anche gesticolano. Mentre Handanovic, inizia cercando la bagarre. e' poi mentre Cuadrado parla, Handanovic dissente (chiari i m,ovimenti della testa mentre marla). e' gli tiene un braccio che cuadrado (forse, perche' seccato) con un movimento bruco se ne libera, cosa che all'interista non e' piaciuta e, grande e' grosso coe', vuole farsi giustizia e subito comincia a menare fendenti (dalla maglietta che ha in  mano si vedono i fendenti!) uno dei quali lo lo colpisce alla tempia sinistra(parte della sta nolto delicata!), solo allora Cuadrado risponde menando un pugno!
-----------------------------------------------

 

martedì, aprile 25, 2023

Juve napoli 0-1 Arbitro Fabbri - VAR-Aureliano .Falli di Elmas su Fagioli e Lobotka su Milik visti dall'arbitro vicino, dato il vattaggio, fatto continuare

Juve napoli 0-1 Arbitro Fabbri - VAR-Aureliano .
I due #BracciArmati della #GANGdiSicari della #MAFIA del #TriangoloMilanoRomaNapoli, ignorando il #MonumentaleFallo di #Elmas su #Fagioli, hanno invertito l'intervento falloso di Lobotka su #Milik, ben sapendo che l' #AssociazioneADelinquereMediatica #Sicario della #CupolaMilano  applaudito e magnificato tutto il male fatto alla #Juventus, a cominciare dai giornali del Padrone della Juventus: #LaStampa&Republica! 





 




venerdì, aprile 21, 2023

 


 Caso Report, lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai tifosi. Europa League, Juve in semifinale ma qualcosa non funziona

 Andrea Bosco
 AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
 Gentile presidente del consiglio Giorgia Meloni,
 

Caso Report, lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai tifosi. Europa League, Juve in semifinale ma qualcosa non funziona

 

di Andrea Bosco

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Gentile presidente del consiglio Giorgia Meloni,

mi rendo conto che  scriverle parlando di calcio (di un calcio del 2006, tra l'altro) con tutti i  problemi che il suo govero sta affrontando, le potrà apparire superficiale. Ma visto che in ballo c'è la giustizia,le chiedo di far visionare dal suo ministro Abodi l'ultima puntata di  “Report“, quella che ha rievocato i fatti di Calciopoli.  Con  una dichiarazione (sboccata) da parte dell'ex vicepresidente della Lega di allora,  Massimo Cellino, dai risvolti inquietanti, per la gravità delle affermazioni rese al cronista della trasmissione di Rai 3.

Cellino si è  vantato di aver bruciato i faldoni di 8 società che avevano presentato fidejussioni false e bilanci irregolari, sottraendole  alla verifica della Guardia di Finanza. Anche  fosse prescritto, quel reato (perché di reato si tratta) Cellino  dovrebbe  risponderne. Non  voglio rubarle altro tempo. Le diranno che ci sono stati processi e sentenze. E' vero. Ma le affermazioni dell'ex presidente del Cagliari, aprono uno squarcio su quella vicenda (forse)  da codice penale. Sarebbe il caso che il signor Cellino fosse costretto a “ricordare“: cosa ha bruciato e chi “salvò“ (bruciando le prove)  nel 2006.  Immagino non fosse il solo, allora a “sapere“. Con ossequio .  

AI TIFOSI

L'omertà dei media nazionali rispetto ad una trasmissione che qualche elemento nuovo rispetto a quelli già conosciuti, lo ha portato, mi ha indignato. Per  i giornali, le televisioni e le radio le dichiarazioni di Cellino (e di altri protagonisti) “non esistono“. Di Calciopoli è vietato  parlare. Ma un modo, per perforare la cappa del silenzio, c'è. E siete voi, tifosi. Di tutte le squadre. Voi che volete conoscere i nomi di quelle  otto società, i cui faldoni (da Cellino)  sono stati bruciati. Voi che volete conoscere il contenuto di quei faldoni. Giornali, televisioni e radio, hanno una casella di posta elettronica. Ce l'hanno anche la Figc e la Lega. Ce l'ha il Coni. E ce l'ha il ministro dello Sport Abodi.  Non siate passivi .Se vi sta  a cuore la verità. Se volete squarciare la congiura del silenzio,  fatevi sentire . Avete il diritto di conoscere  la verità. Ma non aspettatevi ve la offrano su un piatto d'argento. Dovrete conquistarvela. Spendendo qualche minuto del vostro tempo e scrivendo una mail.  Salvatene l'invio. Lorsignori, come si è capito anche dalla puntata di “Report“ tendono ad imboscare i documenti. E a bruciarli.

ALL'ITALIANA

E' stato  emesso ( dopo quasi trenta ore di “travaglio“) il comunicato  del Collegio di Garanzia del Coni, relativamente al ricorso della Juventus.  Ricorso accolto:  i 15 punti di penalizzazione inflitti dalla Corte d'Appello verranno tolti. Verrà  effettuata una nuova valutazione sulla penalizzazione.  La Corte d'appello dovrà essere diversamente “formata“ : non ci sarà Torsello a giudicare questa volta. L'intero dispositivo dovrà essere riesaminato. La Juventus potrebbe avere una penalizzazione meno severa, potrebbe essere solo multata o potrebbe  andare assolta.  Il Collegio di Garanzia del Coni non se l'è sentita  di prendere una decisione radicale. Forse non ha trovato nelle pieghe del ricorso sufficienti motivazioni. La decisione appare “all'italiana“ . Ma certamente il Collegio di Garanzia del Coni si è comportato in modo “garantista“ rispetto  all'isteria  giustizialista della Corte d'Appello. Oggi la Juventus con 59 punti (raccolti sul campo, non a tavolino)  è terza in classifica in zona Champion's. Ovviamente  se non distruggerà quanto di buono fatto finora con prestazioni tipo Sassuolo.  Perché  non va bene? Perché il giudizio è provvisorio. E il campionato nel frattempo corre. Le posizioni in classifica di fatto sono virtuali . Oggi, ad esempio, con questa nuova riformulazione, Inter e Milan sarebbero fuori dalla Champion's. Ma la colpa non è del Collegio di Garanzia del Coni. La colpa è di Gabriele Gravina. Il campionato è stato falsato. Nel segno dell'incapacità gestionale.

ORA IL SIVIGLIA

Al termine dell'ennesima partita caotica, con gli attaccanti con le polveri bagnate, la Juventus con sofferenza approda alle semifinali di Europa League. Pareggiando a Lisbona contro lo Sporting, subendo l'ennesimo rigore della sua travagliatissima stagione, ma  portando a casa quanto si era prefisso. Non so come Allegri prepari le gare. Ma con evidenza qualche cosa, poi non funziona come dovrebbe. Forse, di questi tempi,  è il massimo che la Juventus può esprimere. A mio parere è poco. Pur nella consapevolezza delle difficoltà che la società e la squadra in questo momento storico sono chiamate ad affrontare.  Sarà il Siviglia il prossimo avversario. Il Siviglia in Europa è uno specialista. E dal punto di vista del collettivo una “rogna“.  Nessun giudizio sui singoli. Ma ancora una volta il gol decisivo per la qualificazione lo ha realizzato Rabiot, suggello (finora) di una straordinaria stagione. Non altrettanto si può dire per alcuni dei suoi compagni.