Inoltre, è il club italiano con il maggior numero di partite disputate (346), partite vinte (194), gol realizzati (617), differenza reti (+299) e percentuale di vittorie (56,07%) in competizioni UEFA a tutto l'11 settembre 2010. E' stata la prima società italiana a battere in trasferta il Real Madrid (1-0 il 21 febbraio 1962, prima sconfitta interna madridista nella competizione) ed il Manchester United (1-0 il 20 novembre 1996).
E' anche l'unico club italiano ad aver vinto una manifestazione internazionale ufficiale con una rosa composta esclusivamente da calciatori provenienti da un solo Paese (Coppa UEFA 1976-77).
La formazione bianconera ha disputato un totale di 18 finali in competizioni ufficiali a livello internazionale, ed è sesta al mondo, quarta in Europa e seconda tra i club italiani in questa graduatoria.
Sempre in ambito internazionale, la Juventus è l'unico club del mondo ad avere vinto tutte le competizioni internazionali per club e uno dei tre club europei ad avere vinto tutte le tre principali competizioni dell'UEFA.
Fu la prima a raggiungere tale traguardo nel 1985, e, per tale ragione, le fu riconosciuta la Targa UEFA.
La Juventus, uno degli unici due club italiani, sei europei e dieci a livello mondiale che hanno vinto almeno dieci trofei ufficiali in ambito internazionale.
La Juventus detiene il record europeo di partecipazioni consecutive in fasi ad eliminazione diretta in tornei organizzati dall'UEFA, avendo partecipato in un totale di 54 partite dal 13 settembre 1994 al 21 aprile 1999.
Limitatamente alla Champions League sono 42 le partite consecutive disputate (dal 13 settembre 1995 al 21 aprile 1999, anch'esso record a livello confederale).
Nel citato periodo, ha raggiunto la finale della competizione in cui era stata impegnata in 4 occasioni, record fra i club italiani.
Il club detiene il record italiano di imbattibilità in partite per competizioni internazionali ad eliminazione diretta (secondo a livello europeo): 20 partite, dal 12 novembre 1969 al 22 marzo 1972.
La Juventus è, insieme ai tedeschi del Bayern Monaco, l'unica squadra europea ad aver disputato almeno una finale di Coppa dei Campioni-Champions League in ognuno degli ultimi quattro decenni, dagli anni settanta in poi.
La vittoria complessiva del club torinese in Coppa UEFA nella stagione 1992-93 contro il Borussia Dortmund per 6 reti a 1 rappresentò il trionfo con il maggior scarto in una finale della citata competizione.
Nessun commento:
Posta un commento