martedì, maggio 01, 2012

GUIDO ROSSI E IL DELITTO DELL' "ISCRIZIONE DELL'INTER AL CAMPIONATO 2005-2006"! FONTE CORRIERE DELLA SERA & LA GAZZETTA DELLO SPORT. QUINDI NOTIZIA DATA DAI DUE GIORNALI DI RCS DOVE SI NASCE INTERISTI (vanto esternato in Conferenza Stampa dal "presidente di Rcs Sport Flavio Biondi"), AI QUALI SI E' AGGIUNTO LA REPUBLICA

Accuse per i nerazzurri dalle indagini milanese sul doping amministrativo Inter, irregolare l'iscrizione al torneo '05/'06. Senza plusvalenze «non avrebbe potuto iscriversi al campionato»
---------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------
 MILANO - L'Inter non aveva i requisiti per iscriversi al campionato 2005/06. A sostenerlo è il pm di Milano Carlo Nocerino, che ha trascritto nella chiusura delle indagini relative alle plusvalenze quanto emerso dalla relazione della commissione per la vigilanza sulle società calcistiche. In particolare se la società nerazzurra «avesse evidenziato le perdite connesse alle plusvalenze fittizie, l'equilibrio finanziario sarebbe saltato e, appunto, non avrebbe superato i parametri chiesti dalla Covisoc per l'iscrizione al campionato 2005-2006». Insomma, non avrebbe giocato e poi vinto a tavolino il suo penultimo scudetto.
SENZA PRECEDENTI - La palla, adesso, passa alla giustizia sportiva che potrebbe aprire un fascicolo sulla vicenda senza aspettare la conclusione del processo penale. Cosa possa poi accadere è difficilmente prevedibile. L'unico precedente esistente in tema di doping amministrativo riguarda infatti il Genoa - Preziosi è stato squalificato al termine del procedimento e la società sanzionata economicamente - ma allora nessuno contestò la regolare iscrizione dei liguri al campionato. Il caso dell'Inter è dunque unico e, come tale, complicato da decifrare. Teoricamente, ma solo teoricamente, se fosse provato l'illecito i nerazzurri potrebbero anche incorrere in penalizzazioni sportive. «Le sanzioni - spiega al Corriere l'avvocato Mattia Grassani - vanno per i dirigenti dalla censura alla radiazione. Per il clun dalla sanzione pecuniaria fino alla retrocesione. La revoca dello scudetto nel codice non è prevista. Secondo quello che sostiene il pm di Milano la posizione dell'Inter sembra più grave di quella del Genoa, ma tutto è ancora da dimostrare. Di certo c'è che l'illecito amministrativo è un reato secondo, nella giustizia sportiva, solo a quello sportivo. Dopo la corruzione di un arbitro, nella scala di gravità c'è un bilancio falso per iscriversi al campionato al quale non si ha diritto».

L'INTER RISCHIA GROSSO - 
Grave al punto che, stando a Victor Uckmar, ex presidente della Covisoc, «se è tutto vero l'Inter rischia grosso». 
«Dal 2001 non mi occupo più di calcio - chiarisce a "Radio Radio" - ma confermo che c’era ampio uso e abuso delle plusvalenze da parte delle società per superare i controlli ed essere in grado di iscriversi al campionato successivo. Per questo caso potrebbero essere presi provvedimenti gravi».


IL CORRUTTORE MASSIMO E IL CORROTTO MAGISTRATO PALAZZI
TRONKY IL BOSS-IL SICARIO & IL MINUS HABBENS  MASSIMO-CORRUTTORE

Nessun commento: